Strumento per
incidere il metallo, E' un'asticciola di acciaio temprato,
lunga da 12 a 14 cm di sezione quadrata o trapezoidale e dello
spessore di 2.5 mm”. Un'estremità tagliata obliquamente
all'asse del bulino determina una punta acuta (becco) che
è la parte usata per incidere. Dall'incisione a bulino
su metalli preziosi per nielli
e ageminature si passò, nel sec. XV, all'incisione
di disegni su lastre di rame per ricavarne riproduzioni in
molteplici copie. L'incisione a bulino, caratterizzata da
una particolare nettezza e precisione di segno, si cominciò
a usare contemporaneamente nei paesi tedeschi e in Italia:
dopo i pittori fiorentini e padovani del Quattrocento la praticarono
in Italia, con estrema perizia, M. Raimondi nel sec. XVI e,
all'inizio del XIX, F. Bartolozzi e R. Morghen. Ma fu soprattutto
nei Paesi Bassi con Luca di Leida (sec. XVI) e in Francia
nel XVII e nel XVIII secolo che l'incisione a bulino conobbe
il suo massimo splendore, strumento non più solo della
riproduzione di opere pittoriche, ma di vera e propria creazione,
in specie nel campo del ritratto, della scena di costume e
dell'illustrazione.
Se stai cercando approfondimenti su particolari artisti e sulle loro opere, inoltrarci una richiesta precisa. Attingendo al nostro archivio e alle conoscenze dei nostri esperti, cercheremo di darti risposte utili.
In addition Artarchivio's Broker d'arte", on request, does researchon the artwork of the artist you are particulary interested.
Si è costituito l'Archivio Atanasio Soldati (Parma 1896-1953) con lo scopo di documentare il lavoro del Maestro e di realizzare il suo primo Catalogo Generale delle opere. L'Archivio, è pronto a ricevere materiale e documentazione su Atanasio Soldati e quanto altro sia utile a ricostruire la vita e le sue opere. È stato costituito anche il Comitato Scientifico per l'archiviazione e il rilascio dell'attestato per le opere originali del Maestro. Il Comitato chiede ai Collezionisti di poter esaminare le notizia di ogni opera, il materiale fotografico o le dichiarazioni di autenticità già rilasciate in passato e in particolare da Augusto Garau (1924-2010). Tutte le opere di comprovata autenticità verranno archiviate e pubblicate sul Catalogo Generale delle opere dell'Artista.